Ultimi Articoli
Settimana del Rosa Digitale: Eventi dell'I.C. Matteotti
All'interno dell'I.C. Matteotti sono stati creati numerosi eventi chiamati "petali", gran parte degli eventi coinvolgono le mamme degli alunni in attività didattiche digitali, un confronto generazionale sul coding, la PixelArt su dispositivi elettronici o unplugged, il digitale e l'informatica negli ambienti scolastici e professionali. La Settimana del Rosa Digitale è una manifestazione per le pari opportunità di genere nel campo del digitale. Vedi link https://rosadigitaleweek.com/
Leggi tutto: Settimana del Rosa Digitale: Eventi dell'I.C. Matteotti
8 marzo Giornata Internazionale della Donna - Attività in programma



Il percorso, nella sua impostazione generale, si strutturerà intorno alla riflessione sui diritti delle bambine in un’ottica interculturale e inter-disciplinare e che dallo sguardo verso realtà “altre” porterà a una riflessione sui diritti delle bambine e dei bambini nel nostro paese.
Festa della Donna 2018 -“Arte in Classe” 16ª edizione 2018
Mercoledi 7 marzo 2018 alle ore 11,00, presso l’Istituto “Giacomo Matteotti” di Aprilia, sarà celebrata la “Festa della Donna”.
L’omaggio di Guadagnuolo a Cinzia Tani ospite d’onore ad Aprilia con la messa in scena de “La Bottega dell’Orefice” di Karol Wojtyla (Papa San Giovanni Paolo II) nel quarantesimo anniversario della sua elezione a Pontefice.
Con questo evento il Prof. Francesco Guadagnuolo vuole fornire agli studenti elementi di riflessione su come utilizzare al meglio la propria vita, inaugurando la 16ª Edizione del Progetto “Arte in Classe” 2018.
Il Progetto verte su due tempi, nel primo si parla di Matrimonio con la messa in scena de “La Bottega dell’Orefice” del S. Giovanni Paolo II, nel secondo tempo la presentazione del libro di Cinzia Tani “Tutti a Bordo!” Giulio Perrone Editore.
Si allegano locandina, programma e uno slideshow con i lavori ralizzati dai ragazzi sul libro "TUTTI A BORDO"
Leggi tutto: Festa della Donna 2018 -“Arte in Classe” 16ª edizione 2018
Storia di un Bambino e di un pinguino
E’ la narrazione di un viaggio verso una nuova meta, alla ricerca di “qualcosa” o di “qualcuno”… dove poter trovare “amicizia”. Quell’amicizia che si traduce in accoglienza, disponibilità all’ascolto, comprensione…
Amicizia come andare incontro, andare verso l’altro.
In gita verso Roma: le classi V A e IV E, F, G al teatro per lo spettacolo ”Storia di un bambino e di un pinguino”.
Certificazioni Linguistiche
